fuori i nazisti dal mio quartiere


Il 28 ottobre (giorno dell’anniversario della marcia su Roma)
un’associazione neonazista di nome “Lealtà ed Azione” avrebbe dovuto
organizzare una commemorazione del generale delle SS naziste Leon
Degrelle.

Lo spazio in cui questa associazione dovrebbe dar luogo a
simili iniziative gli viene concesso dall’ALER, la società che a
Milano gestisce gli alloggi popolari.

Per noi è inaccettabile che venga negato quotidianamente il diritto
alla casa a chi ne ha realmente bisogno, e che vengano invece concessi
spazi ed agibilità a simili individui.

Per questo il 28 ottobre la Milano che ama la libertà e rifiuta il
fascismo e il razzismo sarà in piazzale Loreto, dalle ore 19:00, per
un presidio in cui far rivivere concretamente l’antifascismo dentro
le strade e le piazze della nostra città.

NESSUNO SPAZIO AI NAZI-FASCISTI NE’ IL 28 OTTOBRE NE’ MAI!

GIOVEDì 28/10 DALLE h 19.00 IN PIAZZALE LORETO (alla stele in memoria
dei 15 partigiani caduti a Milano durante la resistenza)

PRESIDIO ANTIFASCISTA E ANTIRAZZISTA!

Collettivo di via dei Transiti 28

Il vero volto del razzismo


Il razzismo non è solo ignoranza e discriminazione, è anche e sopratutto sfruttamento.
Dai cantieri della brianza fino agli aranceti della Campania i migranti subiscono ogni giorno il ricatto del lavoro nero senza la possiblità di potersi appellare ad alcuna difesa.
Mano d’opera a basso costo e facilmente ricattabile.

Attraverso i racconti e le esperienze di chi ha vissuto e vive il caporalato sulla propria pelle e attraverso il film di Andrea Segre “Il sangue verde” vogliamo lanciare uno sguardo sulla condizione di vita dei braccianti agricoli nelle campagne del sud.

Dato che capire una condizione è il primo passo per modificarla, dopo la proiezione del film ci sarà un dibattito dove un esponente del Movimento dei migranti e dei rifugiati di Caserta ci racconterà come si è passati dalla rivolta di Rosarno allo sciopero nei kalifoo ground: quando i clandestini hanno alzato la testa dallo sfruttamento e dalla mafia.

Venerdì 29/10 al coa T28 in via dei Transiti (MM1 pasteur)

dalle 20:00 -> cena

dalle 21:30 -> proiezione e dibattito.

Serata in piazzetta venerdì 23



Da ormai qualche mese in via dei Transiti, presso il C.O.A. T28 si sta sviluppando un progetto rivolto al quartiere di via Padova, nato da un’esigenza di solidarieta` e collaborazione tra le persone che qui vivono e si ritrovano.

Pensiamo sia necessario ragionare insieme su quali siano i problemi reali di questa zona, senza dover accettare le soluzioni imposte dal Comune, che con il coprifuoco, i rastrellamenti e l’esercito ad ogni angolo delle strade, non fa altro che aumentare la paura e il senso di insicurezza tra le persone.

Confrontarsi e discutere insieme i propri problemi e` il primo passo. Oltre a cercare di creare un clima di socialita` e fiducia con le serate musicali e il cineforum all’aperto, abbiamo voluto mettere a punto un’inchiesta che partisse dalle esigenze concrete delle persone, per dar vita ad un dialogo tra tutti gli abitanti del quartiere e per trovare insieme una risposta ai problemi di ciascuno.

Contemporaneamente stiamo lavorando alla costruzione di una scuola si italiano per migranti e ad un doposcuola per bambini, dato che riteniamo l’istruzione, assieme alla casa, al lavoro ed alla sanita`, uno dei diritti fondamentali che rivendichiamo e che dovrebbe essere garantito a tutti.

La serata di venerdi` 23 vuole essere sia un momento di festa che un momento di confronto e comunicazione, tanto sulle nostre iniziative quanto sulle proposte di chiunque voglia partecipare.

zighini in piazza!












Noi rifugiati di milano stiamo cercando solidarietà e integrazione.


Come comitato rifugiati di milano abbiamo un movimento che non pone
questioni poitiche ma chiede il rispetto di diritti umanitari
universalmente garantiti dal 1951.

Da oltre un anno stiamo lottando nelle piazze e nelle strade di questa
città rivendicando questi nostri diritti assieme a tutti quelli che, come
noi, credono nell’uguaglianza tra i popoli e le persone a prescindere
dalla loro proveninenza.

Per realizzare questo sogno abbiamo pensato di organizzare una cena
tra migranti e
cittadini italiani presso il centro sociale di via dei Transiti 28. in
questo spazio infatti si sta portando avanti un percorso che vede
uniti cittadini italiani e migranti contro il coprifuoco che il comune
vuole imporre in via Padova, uno dei quartieri più mutietnici della
città.

Questo vuole essere l’inizio di un processo di integrazione, di una
crescita e di un lavoro da fare tutti assieme per costruire un mondo
multietnico e muticulturale, nel rispetto della legge internazionale.
Per migliorare la vita di ogni persona senza distinzioni nè sociali nè
etniche, per garantire i diritti di ogni uomo, che sono uguali per
tutti su questo bellissimo pianeta.


Assemblea di via dei Transiti (viapadoven)


Comitato rifugiati di milano.