Corteo 25 Aprile

IERI PARTIGIANI, OGGI NO TAV

 

 

 

Per noi il 25 aprile non è una semplice ricorrenza, ma una giornata di lotta: in tempi di crisi, le politiche adottate dai vari governi impongono la necessità di una nuova resistenza. Quello che succede in Val Susa, attorno alla costruzione della linea ad alta velocità Torino-Lione, è solo uno dei tanti esempi di come le esigenze di padroni e speculatori vengano imposte con la forza. Ma alla Val Susa, come a tutti noi, un modello di sviluppo incentrato su devastazione del territorio e ridefinizione delle infrastrutture per maggiori profitti, non serve. Per questo dal 1991 comitati popolari si battono contro questa linea ferroviaria, sulla quale si giocano enormi interessi economici; interessi che sono in antitesi con i bisogni e le condizioni di vita reali della maggior parte della popolazione; contro il TAV, abbiamo visto una lotta partecipata, condivisa, che ha travalicato i confini della valle, contribuendo a palesare i limiti di questo modello sociale.

 

E mentre il Tav passa sulle nostre teste, è in atto l’ulteriore  smantellamento di diritti fondamentali come la casa, la  sanità e l’istruzione attraverso privatizzazioni e speculazioni. Anche nel mondo del lavoro assistiamo all’ennesimo attacco, da parte del governo tecnico, con la “riforma del lavoro”, ai diritti conquistati in anni di lotte.

 

Ma in questi ultimi mesi si sono moltiplicate anche le risposte dei lavoratori, contro la chiusura delle fabbriche, lo sfruttamento, la continua precarizzazione dei contratti di lavoro, la mercificazione dell’istruzione. Ne sono un esempio le aziende occupate e i presidi permanenti, le mobilitazioni degli studenti e quelle dei comitati che si oppongono a progetti di devastazione territoriale attraverso la creazione di discariche (Chiaiano) o infrastrutture (EXPO, TEM).

 

Tutte queste lotte, per quanto frammentarie e parziali, pongono una critica profonda al capitalismo, e rappresentano un’anticamera concreta allo sviluppo di un diverso sistema sociale. Proprio questa alternativa preoccupa la classe dirigente, che risponde con operazioni di criminalizzazione dei movimenti, come l’ondata di arresti e misure cautelari del 26 gennaio scorso proprio contro militanti NoTav.

 

Ma noi non ci fermiamo: opporsi al TAV vuol dire contrastare le politiche da macelleria sociale del governo delle banche e di Confindustria.

 

25 APRILE, ORE 14, FERMATA MM PALESTRO

 

CONTRO I FASCISMI DI OGNI TEMPO, SPEZZONE NO TAV AL CORTEO DI MILANO

                                                                                        MilaNoTav

Sabato 21 Aprile dalle 19- Serata di autofinanziamento in sostegno delle attivita` e iniziative del C.O.A. T28



Moirarmoniche
Musica al femminile dalle regioni d’Italia e dal Mondo

Valeria Lista, voce e chitarra
Daniela Nannavecchia, voce
Petra Cavaliere, fisarmonica, violino e organetto
Roberta D’Alesio, tamburi a cornice e percussioni

Formazione femminile nata dall’intreccio di voci, suoni e amicizie 
della musica tradizionale del Sud Italia a Milano, presenta un 
repertotio dedicato alla figura femminile nella musica tradizionale, da 
ascoltare e vivere, per ridere e ballare, riflettere ed emozionarsi.
Le lotte, l’emigrazione, il contesto sociale dei canti regionali 
italiani. L’amore, il corteggiamento, l’erotismo, la sofferenza, sono i 
contenuti narrati attraverso canti d’ascolto e pezzi da ballo (pizziche 
pizziche, tarantelle, villanelle e tammurriate). Le cure materne di 
filastrocche e ninnenanne. Le risonanze di un altro Sud in una selezione 
di canzoni dell’America Latina.
Dedicato agli appassionati del canto sociale e popolare in cerca del 
vero femminile, concetto smarrito nel nostro confuso presente, intorno 
al quale ruotano tutte le storie...

Centro Occupato Autogestito T28
Via dei Transiti, 28 Milano MM1 Pasteur

ASSEMBLEA NO TAV VERSO IL 25 APRILE

CONTINUIAMO A COSTRUIRE INSIEME MOMENTI DI LOTTA/CONTINUIAMO LA LOTTA NO TAV/RIPRENDIAMOCI STRADE E TERRITORI/LIBERTA` PER TUTTE E TUTTI.

 LUNEDI` 23 APRILE ASSEMBLEA PER COSTRUIRE UNO SPEZZONE AUTORGANIZZATO E DI MOVIMENTO CHE ATTRAVERSI IL CORTEO E LA GIORNATA DEL 25 APRILE.

 

ORA E SEMPRE RESISTENZA
ORA E SEMPRE NO TAV

 Lunedi 23 Aprile dalle ore 21 al Centro Occupato Autogestito T28

COA T28 – VIA DEI TRANSITI 28 – MILANO – MM1 rossa Pasteur